Formazione docenti BES in matematica

Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale Docenti
DIDATTICA INCLUSIVA per la MATEMATICA e le MATERIE SCIENTIFICHE

Accreditamento e riconoscimento dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio con D.D.G. n.337 del 10/07/2015, Direttiva Ministeriale 90/2003

thBKZNYGKB

Nell’ambito della didattica inclusiva dedicata agli studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, l’Istituto “Silvio Pellico” offre il corso di formazione docenti BES in matematica. Il corso è rivolto ai docenti delle materie scientifiche e agli operatori di laboratori didattici specializzati e dedicati a studenti con bisogni educativi speciali o disturbi dell’apprendimento; l’obiettivo è di presentare metodologie, tecniche e strumenti pratici e compensativi per favorire l’apprendimento e migliorare il rapporto degli studenti con la matematica e le altre discipline scientifiche.

Il corso di formazione docenti BES in matematica nasce come necessità data dalle direttive ministeriali che impongono attenzione e metodologie specializzate nell’insegnamento a bambini e ragazzi che presentano disturbi dell’apprendimento. Nel caso della matematica, la scelta dei metodi e delle strategie da adottare è particolarmente delicata, perché gli strumenti da soli non consentono sempre di superare il problema.

Diventa quindi necessario che ogni studente abbia un percorso formativo personalizzato in base alle proprie esigenze e necessità e ogni insegnante deve conoscere le strategie giuste e gli strumenti per permettere che ciò sia possibile. Il corso di formazione docenti BES in matematica partirà quindi da una riflessione sulla matematica e sulle sue peculiarità e metterà in luce come queste caratteristiche possano creare gravi disagi agli studenti con bisogni educativi speciali. Saranno inoltre fornite tutte le conoscenze teoriche e pratiche per insegnare agli alunni a studiare in autonomia e in maniera efficace, attraverso strumenti compensativi e digitali.

Anche per il corso di formazione docenti BES in matematica, insiste sull’importanza di un forte legame tra scuola e famiglia al fine di garantire i giusti percorsi per il benessere degli studenti.

 

Metodologia
Il Corso è teorico/pratico. Le lezioni frontali saranno seguite sempre da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, studio dei casi. Verranno utilizzate schede e griglie da compilare, slide, video, quaderni da analizzare, materiali di facile consumo, progetti da completare.

Programma del corso di formazione docenti BES in matematica

  • Allineamento sulla normativa in materia di B.E.S./D.S.A. didattica inclusiva
  • Punti chiave della DM 27/12/2012 e della CM n.8 6/3/2013
  • Il Piano Didattico Personalizzato
  • Metodologie didattiche finalizzate all’inclusione
  • L’apprendimento cooperativo
  • L’approccio metacognitivo
  • Pensiero e didattica per una Matematica inclusiva
  • Il pensiero matematico: dall’aritmetica, al pensare geometrico, all’analisi infinitesimale.
  • Elementi di didattica della Matematica, analisi degli errori
  • Presenza e importanza della semiotica nel processo di insegnamento e apprendimento della Matematica
  • Comunicazione e apprendimento, spunti concettuali e pratici
  • L’intervento metacognitivo nell’insegnamento della Matematica
  • Le risorse digitali: strumento attivo per una didattica inclusiva.
  • Ricerca di una didattica inclusiva per la Fisica e le altre discipline scientifiche
  • Didattica delle scienze: origini e sviluppi, concezioni alternative degli studenti, strategie di cambiamento concettuale, trasposizione didattica, progettazione di sequenze di insegnamento basate sulla ricerca.
  • Concezioni comuni e cambiamento concettuale
  • Pensiero comune e pensiero scientifico
  • Proposte per la Meccanica: concezioni degli studenti sulla meccanica, analisi didattica di alcuni concetti
  • Il ruolo degli esperimenti nell’insegnamento e apprendimento scientifico
  • Rivisitazione e modalità di illustrazione dei concetti chimici di base
  • Spiegazioni scientifiche, filosofia della scienza e ragionamenti comuni: logica-filosofia della scienza e insegnamento scientifico, tipologie di spiegazioni scientifiche e sviluppo cognitivo, tendenze comuni di ragionamento e strategie di insegnamento.
  • Calcolare e capire: modelli formali e spiegazioni
  • Il ruolo della storia della scienza nell’insegnamento scientifico: proposte
  • Strumenti compensativi digitali dedicati all’apprendimento scientifico
  • Adattamento e semplificazione del testo scientifico; mappe concettuali e procedurali da testo e da videolezioni
  • La risorsa digitale come valorizzazione; educare all’utilizzo delle risorse digitali
  • Utilizzo dei principali software per la didattica scientifica: Geogebra, Aplusix, Daum Equation Editor, Autograph version3, MathType, SuperMappe, ePico, il testo digitale scientifico.

Durata del corso di formazione docenti BES in matematica

FREQUENZA IN PRESENZA

La frequenza è prevista per un week-end a settimana, il corso sarà distribuito su 3 week-end.

Il calendario viene consegnato ai partecipanti non appena iscritti. Eventuali cambiamenti, che si dovessero rendere necessari, saranno tempestivamente comunicati.

Le ore sono così distribuite: 24 ore in presenza.

FREQUENZA con FORMULA MISTA INDIVIDUALE

Le 24 ore vengono così distribuite: 12 ore in presenza e 12 ore in cui le lezioni potranno essere effettuate a distanza, con attività di autoformazione; un docente seguirà l’autoformazione, le esercitazioni e le attività secondo tempi concordati con lo studente; altre lezioni, laboratori o materie caratterizzanti saranno, invece, svolte in Sede.

 

Destinatari
Insegnanti di ogni ordine, grado delle discipline scientifiche (Matematica, Fisica, Scienze Naturali, Tecnologia, Scienze Integrate, Scienze matematiche, fisiche, naturali). Laureati in discipline tecnico-scientifiche.

Attestati

Al termine del percorso formativo e del superamento della prova di valutazione finale, ad ogni corsista che avrà frequentato il 75% delle ore di lezione e superato la prova di ESAME FINALE verranno rilasciati rispettivamente:

  • Attestato di Frequenza
  • Certificato di Competenze in qualità di ESPERTO DI DIDATTICA INCLUSIVA PER LA MATEMATICA E LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE
    N.B. Gli attestati di Frequenza e i Certificati di Competenze sono validi ai fini del conseguimento di crediti professionali, per ragioni curricolari, di aggiornamento e concorsuali, secondo le Categorie Professionali o le Università di appartenenza.
  • Il Corso di Formazione DIDATTICA INCLUSIVA PER LA MATEMATICA E LE DISCIPLINE SCIENTIFICHE ha  ricevuto il riconoscimento e l’accreditamento da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio.
  • Il personale della scuola ha diritto  (DM 90/2003), a presentare istanza per farsi finanziare direttamente dalla scuola la frequenza al corso (sarà ciascuna istituzione scolastica, nella sua piena autonomia, a voler riconoscere un rimborso parziale o totale delle spese di iscrizione sostenute dal docente autorizzato a partecipare al corso) e all’esonero dal servizio per il periodo di frequenza alla formazione (compatibilmente con le esigenze dell’Istituzione Scolastica).
  • Nell’ambito della legge 107/2015 “La Buona Scuola”, sono stati stanziati dei fondi annuali per l’aggiornamento dei docenti: ciascun insegnante avrà a disposizione 500 euro all’anno, per l’acquisto di corsi utili all’aggiornamento professionale.

 

Per informazioni

Telefono: 06 87181800
Email: info@istitutosilviopellico.it

 

Salva

Salva