Formazione docenti mappe concettuali

Corso di Formazione e Aggiornamento Professionale Docenti

MAPPE CONCETTUALI per la DIDATTICA

L’offerta formativa dell’Istituto “Silvio Pellico” comprende anche il corso di formazione docenti alle mappe concettuali. Quello delle mappe è un metodo di insegnamento innovativo che tutt’oggi trova ancora molta resistenza. Eppure le mappe concettuali e mentali sono potenti strumenti di visualizzazione e di organizzazione della conoscenza, ampiamente utilizzati a supporto di attività di pianificazione, organizzazione, comunicazione, formazione, problem solving, in tantissime attività, nelle grandi organizzazioni e in ambito aziendale.

Gli studiosi che hanno contribuito alla sviluppo teorico delle mappe concettuali sono stati J.D. Novak e T. Buzan.

Nel settore educativo la formazione docenti alle mappe concettuali presenta qualche perplessità soprattutto nei vecchi insegnamenti: oggi, invece, sappiamo che questo è un ottimo metodo per favorire la formazione degli studenti. Le tecniche tradizionali si basano, infatti, su un apprendimento prevalentemente meccanico fatto di di trasmissione e memorizzazione di nozioni; ciò può portare gli studenti a un atteggiamento passivo verso lo studio, a un perdita di input che possono degenerare anche in difficoltà scolastiche o addirittura in un successivo abbandono della scuola.

L’apprendimento attraverso le mappe concettuali, invece, basa l’insegnamento su formule che rendono gli studenti parte attiva del processo.

Nel corso di formazione docenti alle mappe concettuali saranno studiate tecniche e strategie per insegnare agli studenti come muoversi attivamente e in autonomia sfruttando questo approccio virtuoso. Saranno forniti inoltre gli strumenti compensativi e digitali per associare il metodo delle mappe concettuali allo studio.

Il corso di formazione docenti alle mappe concettuali è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, curriculari e di sostegno, e a formatori ed educatori che desiderano aggiornarsi sull’argomento.

Durante il corso saranno simulate attività didattiche tipiche utilizzando i software digitali preposti, e realizzati brainstorming, analisi dei testi per la raccolta delle informazioni, esercitazioni personalizzate e attività di laboratorio.

Metodologia

Il Corso è teorico/pratico. Le lezioni frontali saranno seguite sempre da esercitazioni, simulazioni, discussioni di gruppo, studio dei casi. Verranno utilizzate schede e griglie da compilare, slide, video, quaderni da analizzare, materiali di facile consumo, progetti da completare. Esercitazione in laboratorio didattico digitale.

Programma del corso di formazione docenti alle mappe concettuali

  • Cenni sull’apprendimento significativo ed empowerment, teoria dell’apprendimento per assimilazione di Ausubel, l’insegnante efficace.
  • Mappe concettuali: generalità, fondamenti teorici, preconoscenze, motivazione all’apprendimento significativo, advance organizers, affordances, uso efficace nella didattica, ostacoli e possibili soluzioni.
  • Mappe mentali: generalità, fondamenti teorici, affordances, uso efficace nella didattica, ostacoli e possibili soluzioni.
  • Scelta tra mappa concettuale e mappa mentale
  • Uso di strumenti digitali: IHMC-CmapTools, SupermappeEvo, Teacher mappe, dal libro digitale alla mappa concettuale, uso di indici testuali ed extratestuali, mappe multimediali, “mappificazione” di una videolezione, verifica-valutazione-gratificazione.

Durata del corso di formazione docenti alle mappe concettuali

FREQUENZA IN PRESENZA
Le ore sono così distribuite: 12 ore in presenza.
La frequenza è prevista per un week end
Il Calendario viene consegnato ai Partecipanti non appena iscritti. Eventuali cambiamenti, che si dovessero rendere necessari, saranno tempestivamente comunicati.

Destinatari

Il corso è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado, curriculari e di sostegno, e per formatori ed educatori che desiderano adeguare la loro didattica anche al mondo degli strumenti digitali per la creazione di mappe concettuali e mentali.

Attestati

Al termine del percorso formativo e del superamento della prova di valutazione finale, ad ogni corsista che avrà frequentato il 75% delle ore di lezione e superato la prova di ESAME FINALE verranno rilasciati rispettivamente:

  • Attestato di Frequenza
  • Certificato di Competenze in qualità di esperto in MAPPE CONCETTUALI PER LA DIDATTICAN.B. Gli attestati di Frequenza e i Certificati di Competenze sono validi ai fini del conseguimento di crediti professionali, per ragioni curricolari, di aggiornamento e concorsuali, secondo le Categorie Professionali o le Università di appartenenza.
  • Il Corso di Formazione ed aggiornamento professionale Docenti MAPPE CONCETTUALI PER LA DIDATTICA ha ricevuto il riconoscimento e l’accreditamento da parte dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio anche per l’a.s. 2016/17.
  • Il personale della scuola ha diritto (DM 90/2003), a presentare istanza per farsi finanziare direttamente dalla scuola la frequenza al corso (sarà ciascuna istituzione scolastica, nella sua piena autonomia, a voler riconoscere un rimborso parziale o totale delle spese di iscrizione sostenute dal docente autorizzato a partecipare al corso) e all’esonero dal servizio per il periodo di frequenza alla formazione (compatibilmente con le esigenze dell’Istituzione Scolastica).
  • Tutte le nostre proposte formative rientrano nell’ambito della legge 107/2015 “La Buona Scuola”, sono stati stanziati dei fondi annuali per l’aggiornamento dei docenti: ciascun insegnante avrà a disposizione 500 euro all’anno, per l’acquisto di corsi utili all’aggiornamento professionale.

Riconoscimenti

Il corso è riconosciuto ed accreditato presso l’Ufficio Scolastico Regionale Lazio a partire dall’anno scolastico 2016/17.
Il corso è erogato in convenzione con il Centro Studi Erickson.

Nell’ambito della legge 107/2015 “La Buona Scuola” , sono stati stanziati dei fondi annuali per l’aggiornamento dei docenti, ciascun insegnante avrà a disposizione 500 euro l’anno, per l’acquisto di corsi utili all’aggiornamento professionale.

Inizio corso: ottobre 2016

Costo: 190 € IVA inclusa

 

Per informazioni

Telefono: 06 87181800
Email: info@istitutosilviopellico.it

Salva

Salva